Vi siete persi la conferenza per i 40 anni di Unitre Nazionale? È uscito finalmente il video completo dell’evento.
 
E i festeggiamenti non sono ancora finiti! Presto vi diremo i nuovi appuntamenti previsti nel corso di quest’anno. Abbiamo tante sorprese per voi, continuate a seguirci su Facebook e iscrivendovi alla nostra newsletter.
 
 

 

 
 
 

L’UNITRE e l’Università Popolare di Rosignano, con il contributo del Comune di Rosignano Marittimo, indicono e organizzano la XXVIIIª edizione del Concorso letterario “Città di Rosignano – 2022”.

Il concorso è suddiviso in due sezioni: una di narrativa, intitolata a Giorgio Lami e una di poesia, intitolata ad Antonio Bitti.

L'Unitre di Nardò (LE), col Patrocinio della Città di Nardò, per l’anno A. A.  2021/22 indice il 1° Concorso di poesia dal titolo “Libero volo”.

Il Concorso è aperto  a tutti i cittadini neritini residenti e agli iscritti di tutte le Unitre d’Italia senza distinzione di sesso, razza e religione purché maggiorenni alla data del Bando Concorso.

La scadenza per la partecipazione è il 15 maggio 2022: affrettatevi!

Per informazioni: Segreteria Tel.08331861809 -3895257420..

 

gif animate frecce 28 Scarica il bando di concorso e la scheda di partecipazione

 

L'associazione Unitre Nazionale compie 40 anni. Un anniversario di festa non solo per la ricorrenza ma anche per il ritorno alle lezioni in presenza dopo i periodi più bui dell'emergenza pandemica.

 

Vi aspettiamo il prossimo 22 aprile a Torino nella sala congressi della Nuvola Lavazza in Via Ancona 11/A (potrete rivolgervi alla vostra sede per compilare la scheda di partecipazione). E chi non potrà esserci in presenza potrà seguire l'evento anche in streaming online su questa pagina.

 

Nei prossimi giorni vi sveleremo tutto! Dal programma, agli ospiti fino al claim scelto per rappresentare questo importante momento per l'Associazione. Intanto condividiamo il logo creato dalla studentessa del liceo artistico P.Gallizio di Alba (Piemonte), Viktoria Jordanovska.

 

#unitreriparte

 

 

In occasione della Giornata internazionale della Donna del prossimo 8 marzo, il presidente Nazionale Piercarlo Rovera omaggerà le donne di Unitre con una lezione dedicata alla storia musicale al femminile da fine '800 a metà '900. 

Da "La donna è mobile", passando per "Lucciole vagabonde" di Gigliola Cinquetti, fino a "Balocchi e profumi" di Milva. Un viaggio sulle note dedicate alle donne e create dalle donne. 

Joomla SEF URLs by Artio